Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

News

SISTRI: le nuove scadenze

Con il riavvio del Sistri gli Enti e le imprese interessate devono procedere alla sola verifica dei dati e delle informazioni comunicate seguendo le modalità di seguito descritte:

 

ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2013

 

VERIFICA E ALLINEAMENTO DATI ANAGRAFICI

L’utente, dopo aver effettuato l’accesso all’area autenticata (digitando pin, userid e password), mediante l’utilizzo del dispositivo Usb di una delle Unità locali dell’azienda, accede alla sezione “GESTIONE AZIENDA” selezionando l’apposito collegamento e verifica i dati di iscrizione al Sistri.

Nello specifico: - Ragione Sociale - Dati anagrafici del Rappresentante Legale - Indirizzo della Sede Legale - Indirizzi delle Unità Locali

Nel caso di disallineamenti, procedere alla modifica delle informazioni secondo quanto descritto nella “GUIDA GESTIONE AZIENDA” disponibile nella sezione 

  • UTILITA’ 
  • DOCUMENTI 
  • MANUALI E GUIDA DEL PORTALE SISTRI.

 

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI USB

L’utente, provvede ad effettuare l’accesso all’area autenticata (digitando pin, userid e password) mediante l’utilizzo del dispositivo Usb da verificare.

Qualora la versione del  software del dispositivo non sia aggiornata, il Sistema guida l’utente nel processo di aggiornamento secondo quanto destritto nella “GUIDA AGGIORNAMENTO SOFTWARE DISPOSITIVO USB” disponibile nella sezione 

  • UTILITA’ 
  • DOCUMENTI 
  • MANUALI E GUIDA DEL PORTALE SISTRI.

 

Effettuato l’aggiornamento, il dispositivo è dotato delle più recenti funzionalità per un utilizzo più rapido ed efficace del Sistri.

 

 

 

ENTRO IL 3 MARZO 2014

Si informano le imprese che è stata data pubblicazione, in GU del 31 agosto 2013, del DL 101/2013 “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni”.

L’articolo 11 del citato DL prevede la semplificazione e la razionalizzazione di Sistri limitandone il campo d’azione ai rifiuti pericolosi. Si segnala la nota pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente, che conferma che al 1° ottobre 2013 il sistema partirà PER I GESTORI DEI RIFIUTI PERICOLOSI e non anche per i produttori (per i quali è prevista la partenza al 3 marzo 2014).

Sono infatti tenuti ad aderire, nella nuova versione dell’articolo 188-ter del D. Lgs. 152/06 “i produttori iniziali di rifiuti pericolosi e gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale, o che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi, inclusi i nuovi produttori”, mentre possono aderire al Sistri “su base volontaria” anche i produttori e gestori di rifiuti diversi.

Il Sistri sarà operativo dalle seguenti date salvo modifiche:

  • dal 1° ottobre 2013: per i nuovi produttori (vale a dire coloro che effettuano operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che modificano la natura dei rifiuti), per chi raccoglie o trasporta rifiuti pericolosi a titolo professionale, per chi effettua operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi e per enti e imprese che lo vogliano utilizzare su base volontaria.
  • dal 3 marzo 2014: per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi e per i Comuni e le imprese di trasporto dei rifiuti urbani della Campania, questo per consentire ulteriori semplificazioni con possibilità di ulteriore proroga di 6 mesi, se a tale data le semplificazioni non saranno operative. Si mantiene, per ora, il sistema dei registri cartacei di carico e scarico e formulati di trasporto rifiuti demandando ad un prossimo decreto ministeriale da adottarsi entro il 3 marzo 2014.

 

SANZIONI

In sede di prima applicazione della disciplina si prevede una moratoria dell’applicazione delle sanzioni per le violazioni meramente formali. Saranno erogate in caso di più di tre violazioni nel medesimo arco temporale.

 

Documenti
    TAG
    Categorie
    Territorio
    Area
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone